EVENTI

Salute, due ricercatrici Cnr premiate al Meeting INF-ACT di Pavia

Borse di ricerca per sviluppare studi sulle malattie infettive

Francesca Della Sala e Serena Di Vincenzo, ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche -rispettivamente dell’Istituito per i polimeri, compositi e biomateriali di Napoli (Cnr-Ipcb) e dell’Istituto di farmacologia traslazionale – sede di Palermo (Cnr-Ift) – hanno ricevuto a Pavia, l’INF-ACT Early Career Award 2024.

I premi – una borsa di ricerca del valore di 15.000 euro ciascuna per consentire lo sviluppo di studi promettenti nel campo delle malattie infettive – sono stati conferiti nel corso del Congresso della Fondazione INF-ACT, il partenariato finanziato con fondi Pnrr che riunisce 25 istituzioni nazionali pubbliche e private impegnate in attività di ricerca sul tema delle malattie infettive emergenti, tra cui il Cnr.

Complessivamente, nell’ambito del meeting che si è concluso ieri sono state assegnate 15 borse di ricerca a ricercatori e ricercatrici afferenti a università e centri di ricerca nazionali, per un finanziamento di 225.000 euro totali, messi a disposizione della Fondazione INF-ACT.

Il progetto di Francesca Della Sala (Cnr-Ipcb) – informa il Cnr – riguarda lo sviluppo di piattaforme antimicrobiche basate su biomateriali naturali per malattie polmonari acute e croniche, sfruttando le proprietà strutturali regolabili dei biomateriali. In particolare, verranno prodotte nanoparticelle di carbonio (Carbon dots) utilizzando l’acido folico come precursore principale, queste verranno incorporate in sistemi di rilascio a base di nanogel costituiti da acido ialuronico e chitosano.

Lo studio del rischio infettivo nelle malattie respiratorie croniche è, invece, al centro del progetto di Serena Di Vincenzo (Cnr-Ift): l’obiettivo è valutare se l’utilizzo di farmaci nutraceutici – cioè a base di sostanze di origine naturale – può contrastare l’aumentato rischio di infezione correlato al fumo di sigaretta, in soggetti affetti da malattie respiratorie croniche, e quindi prevenirne il peggioramento.

“Scopo della Fondazione è creare una rete di supporto che ci tuteli nel caso di una nuova epidemia infettiva e per farlo, fin dall’inizio, abbiamo capito che era fondamentale agire sul presente, ma anche sul futuro, per garantire una continuità ai nostri investimenti”, ha affermato il Presidente della Fondazione INF-ACT Federico Forneris. “Le attività della Fondazione sono rivolte al futuro, e il nostro futuro si costruisce anche sostenendo i giovani che, approcciandosi alla carriera scientifica, si stanno avvicinando ora a queste realtà: questa borsa è un piccolo tassello affinché tale rete di protezione si mantenga vitale grazie a nuove energie e nuove idee”.

Fonte: askanews.it

Fitness, movimento e integrazione sportiva

Estate è anche voglia muoversi! Che tu faccia sport all’aperto o in palestra, il movimento da bene al corpo e alla mente.  

Ma con il caldo, il tuo organismo ha bisogno di un...

LEGGI TUTTO

Prevenzione delle infezioni estive

La stagione estiva può favorire l’insorgere di piccoli disturbi intimi.

Cistiti, micosi e infezioni da piscina sono più frequenti, soprattutto tra le donne, a causa del caldo,...

LEGGI TUTTO

Combatti la ritenzione idrica!

Ti senti gonfia, pesante, con gambe e caviglie che sembrano “trattenere”?
Potrebbe trattarsi di ritenzione idrica, un disturbo molto comune (soprattutto tra le donne) che può farsi...

LEGGI TUTTO

Festa della Mamma

Alla Mamma, con amore.
Nel giorno a lei dedicato, celebriamo tutte le mamme: forti, premurose, instancabili. Quelle che si prendono cura di tutti… e che meritano di essere coccolate.

In...

LEGGI TUTTO

La cura della pelle in primavera

La primavera è il momento giusto per far rifiorire anche la pelle.
Con il cambio di stagione, la pelle può diventare più sensibile, disidratata e perdere luminosità.

Il...

LEGGI TUTTO

Igiene orale

L’igiene orale non è solo una questione estetica: è una parte fondamentale della nostra salute.
Gengive infiammate, placca, alito cattivo… piccoli segnali da non...

LEGGI TUTTO