EVENTI

Sale operatorie sempre più “rosa”: aumentano donne chirurgo in corsia

I risultati di uno studio Anaao Giovani

Le sale operatorie si tingono di rosa? Dall’analisi comparativa di genere delle scelte delle scuole di specializzazione mediche riferite ai primi 14 scaglioni dell’anno 2017-2018 emerge la forte presenza delle donne in Chirurgia Toracica (61,7% donne contro 38,2% uomini), Chirurgia Generale (57,2% contro 42,7% ), Chirurgia Vascolare (54,8% donne e 43,5% uomini); Ginecologia (76,4% contro 20,7%).Un cambiamento di tendenza nella scelta delle donne che, per il momento, non scalfisce il primato al vertice della classifica dell’Area Medica: Neuropsichiatria Infantile (91,9% donne contro 8,0% uomini), Pediatria (73,3% e 25,6% ), Allergologia (73,1% contro 12,1%), Nefrologia (67,4% contro 31,7%), Geriatria (65,9% contro 31,3%), Medicina d’Emergenza ed Urgenza (65,6% contro 28,9%). E poi Oncologia, Endocrinologia, Radioterapia, Anatomia Patologica, Patologia Clinica, Anestesia e Rianimazione. Nell’insieme, le Scuole di Specializzazione a maggioranza femminile sono 33 pari al 67.33% del totale (49), suddivise in 17 di Area Medica, 5 di Area Chirurgica, 11 di Area dei Servizi.Questi in sintesi i risultati dello studio a cura di Maria Gabriella Coppola, medico di medicina interna e Responsabile Anaao Giovani Campania. Le scuole meno attrattive per le donne sono state: Cardiologia, Ortopedia, Urologia, Chirurgia Pediatrica, Cardiochirurgia, Chirurgia Plastica, Chirurgia maxillo-facciale, Neurochirurgia, Medicina Legale, Radiodiagnostica.In premessa – si legge nello studio – è opportuno ricordare che il numero delle donne vincitrici di contratti di formazione è di gran lunga superiore a quello degli uomini, perché cresce il numero delle donne medico anno dietro anno ed il loro sorpasso nella professione è solo una questione di tempo.Lo studio mette in luce un ulteriore fenomeno su cui riflettere vista la sua dimensione: quello dei decaduti, cioè di coloro che pur avendo vinto il concorso non hanno scelto la Scuola di specializzazione con la forte prevalenza degli uomini (33,42%) rispetto alle donne (16,14%). Le cause delle rinunce – rileva l’indagine – sono da attribuire all’insoddisfazione di non poter scegliere la tipologia di scuola preferita, al rifiuto di sedi ritenute disagiate e costose, all’indisponibilità ad effettuare scelte residuali.
Fonte: askanews.it

Benessere in viaggio

Pronto a partire? Non dimenticare il tuo kit da viaggio!

Anche in vacanza, piccoli disturbi possono rovinare il relax: digestione lenta, jet lag, punture di insetti o gambe pesanti… ma con i...

LEGGI TUTTO

Microcircolo e gambe in viaggio

Caldo e gambe gonfie?
Succede spesso, soprattutto quando si viaggia o si sta a lungo in piedi o seduti. Il caldo può rallentare la circolazione e causare pesantezza, gonfiore e ritenzione...

LEGGI TUTTO

Occhi al sole: protezione e benessere oculare

Sole, luce, vento… e i tuoi occhi?
Quando si parla di protezione solare pensiamo subito alla pelle, ma anche gli occhi hanno bisogno di protezione! Che tu sia al mare, in montagna o in...

LEGGI TUTTO

Difendi la tua pelle dal sole

L’esposizione solare è importante per il nostro benessere, ma senza le giuste precauzioni può causare scottature, invecchiamento precoce e danni alla pelle.

Sai qual è la...

LEGGI TUTTO

Fitness, movimento e integrazione sportiva

Estate è anche voglia muoversi! Che tu faccia sport all’aperto o in palestra, il movimento da bene al corpo e alla mente.  

Ma con il caldo, il tuo organismo ha bisogno di un...

LEGGI TUTTO

Zanzare e insetti: difesa e trattamento

Sole, caldo… e zanzare! Ecco che gli insetti tornano a farsi sentire, ma puoi proteggerti in modo efficace.

  • Spray repellenti per adulti e bambini
  • Soluzioni naturali e ambientali
  • Prodotti...
LEGGI TUTTO